Chi siamo
Casa Serena Leffe è una Fondazione di diritto privato Onlus (senza scopo di lucro) ai sensi dell’art. 3 della Legge Regionale 13 febbraio 2003 n. 1 e riconosciuta con D.G.R. n. VII/16274 del 06.2.2004.
Sita nel centro del Comune di Leffe (Bg) ed aperta nel 2001, la Fondazione è stata progettata tenendo conto delle vigenti normative in materia di sicurezza, di residenze collettive e soprattutto assistenza socio-sanitaria ed è quindi in possesso degli standard strutturali necessari all’autorizzazione al funzionamento. Siamo inoltre un’organizzazione con Sistema di Gestione Certificato ISO 9001:2015 (Organismo accreditato: BUREAU VERITAS) .
Cosa offriamo
Disponiamo di 103 posti letto per anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti accreditati presso la Regione Lombardia in regime di convenzione con il S.S.N.. Ospitiamo prevalentemente persone anziane in età pensionabile, ma possono anche essere ospitate persone di età inferiore che si trovino in condizioni di incapacità a condurre una vita autonoma.
Non disponiamo di “Nucleo Protetto”/”Posti Letto Alzheimer Accreditati”.
I servizi offerti dalla Struttura e compresi nel costo della retta di degenza, a titolo esemplificativo e non esaustivo, sono:
- Assistenza della persona: aiuto ad alzarsi e coricarsi dal letto, igiene personale e vestizione, bagni assistiti, deambulazione, aiuto ai pasti (viene garantito all’Ospite un bagno completo settimanale e/o infrasettimanale all’occorrenza).
- Assistenza infermieristica: somministrazione terapie, prelievi per esami, medicazioni.
- Assistenza medica con servizio di reperibilità notturna e festiva.
- Servizio di telemedicina cardiologica sia per i controlli di routine che per le emergenze h 24.
- Riabilitazione/ Fisioterapia: l’attività è svolta prevalentemente in palestra e nei Nuclei per gli allettati o per terapia occupazionale; i trattamenti individuali si concentrano sul recupero della forza muscolare, dell’articolarità e dell’autonomia dell’Ospite avvalendosi delle attrezzature presenti (verticalizzatore, standing, ruota, scale, letto bobath, parallele, cyclettes, pedaliere, ecc.) e integrando con terapia fisica (T.E.N.S., ionoforesi e ultrasuoni, tecarterapia, etc).
- Animazione: il servizio offre varie attività ludiche, creative, ricreative e di stimolazione sensoriale con progetti individualizzati legati al MMSE.
- Il servizio di ristorazione è gestito, nel rispetto della normativa sull’igiene dei prodotti alimentari HACCP, direttamente con cucina collettiva e personale addetto, con piatti differenziati in rapporto alle esigenze dietetiche-sanitarie individuali, prescritte dai medici e secondo i menù settimanali concordati con l’ATS che si allegano alla presente.
- Consulenza in materia di nutrizione: Dietista e Logopedista, per la disfagia.
- Servizio podologico.
- Parrucchiere, manicure e pedicure a mezzo di volontari qualificati.
- Trasporti per le visite di carattere sanitario e non e attività ricreative come da Regolamento allegato.
- Custodia denaro e valori dell’Ospite.
- Servizio religioso.
- Sala del commiato.
Il servizio di lavanderia, stireria, etichettatura e rammendatura degli indumenti personali degli Ospiti è obbligatorio ed effettuato interamente da una società esterna specializzata dietro corresponsione di un sovrapprezzo esposto in retta pari ad €.2,50 al giorno.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per maggiori info e richieste Vi invitiamo a contattare gli Uffici al numero 035 731544 dal Lunedi al Venerdi dalle ore 09:00 alle ore 12:00.